4 giorni | 24-27 maggio
„La città amalgama sapientemente gli straordinari contrasti che alternano rustiche grotte a sfarzosi palazzi barocchi e a pittoresche chiese rupestri.”
L'idea di proporre un workshop fotografico a Matera non è dovuta solo al fatto che nel 2019 sarà Capitale Europea della Cultura, ma piuttosto all'immenso potenziale fotografico che tutta la città possiede.
Sì, perché Matera concentra sul suo territorio una serie di elementi che possono letteralmente mandare in "brodo di giuggiole" i più esigenti fotografi, specie se appassionati di paesaggio urbano.
Di sicuro uno dei pregi è la sua particolare dislocazione dell'abitato su una collinetta che la fa somigliare ad uno di quei paesini delle favole. Senza dimenticare che a percorrere il saliscendi di stradine aggrovigliate sembra di fare un salto nel tempo e che la particolare atmosfera creata dalle luci al crepuscolo la trasformano in un presepe vivente.
Fatto sta che in questo workshop fotografico a Matera in qualsiasi momento del giorno o della notte ogni occasione sarà buona per soffermarsi a studiare l'inquadratura migliore ottenendo scatti straordinari.WORKSHOP FOTOGRAFICO A MATERA, SCOPRI COME PARTECIPARE
dal 24 al 27 maggio
4 giorni - 3 notti
solo 8 partecipanti
in collaborazione con:
Booking.com
QUOTA INDIVIDUALE
475 €
HOTEL INCLUSO
completo
RICHIEDI INFORMAZIONI
SENZA IMPEGNO
compila il modulo
sotto e ricevi
il dettaglio costi
„Un full immersion per migliorare la tecnica”
I partecipanti alloggeranno presso la Residenza dei Suoni un B&B in pieno centro storico.
Preparatevi, quindi, ad esplorare il labirinto di stradine che salgono e scendono per tutta Matera. Quattro giornate intense per vivere l'atmosfera del luogo ad ogni ora del giorno e della notte. Ascolteremo le storie dei vecchi artigiani e chiederemo loro di farsi fotografare mentre continuano convinti la tradizione dei mestieri di una volta.
00
giorni
00
ore
00
minuti
00
secondi

Programma delle giornate
1° giorno – gi24
Ritrovo alla residenza programmato per mezzogiorno, al massimo primissimo pomeriggio. Assegnazione delle camere e giro d’esplorazione delle zone limitrofe che consentirà un primo contatto con il quartiere e la possibilità di realizzare i primi scatti. Al termine della sessione fotografica rientro in hotel e discussione con il tutor degli obbiettivi individuali da raggiungere durante lo svolgimento del workshop. A seguire cena e serata dedicata agli scatti notturni in giro per le zone limitrofe.2° giorno – ve25
Al mattino presto dopo colazione inizio sessione fotografica in giro per le stradine di Matera. Nel primo pomeriggio attraversamento ponte sospeso e trasferimento verso il territorio dell’altopiano murgico materano alla ricerca dei resti degli antichi villaggi neolitici in attesa della sessione di scatti al tramonto. Al rientro nel centro di Matera per chi ha ancora energie una breve sessione di scatti notturni.3° giorno – sa26
Al mattino presto dopo colazione ancora una sessione fotografica in giro per i quartieri di Matera. Questa volta dedicheremo il tempo alla ricerca delle chiese rupestri gli edifici religiosi scavati nella roccia che caratterizzano tutto il territorio di Matera: cripte, eremi, basiliche, santuari e cenobi sono sparpagliati in tutto il tessuto urbanistico dei Sassi. Con i loro particolari architettonici e le loro decorazioni pittoriche questi capolavori del patrimonio urbanistico sono l'espressione più importante della rilevanza storico culturale del territorio. Questo insieme variegato ed armonico dove chiese greco-ortodosse e chiese latine sorgono affiancate, testimonia lo sviluppo del livello culturale ed architettonico raggiunto dalle comunità rupestri. Una volta individuata la nostra inquadratura "perfetta" aspetteremo che il sole scenda per gli scatti al tramonto. Per gli irriducibili dello scatto, un'altra breve sessione di fotografia notturna.4° giorno – do27
Durante tutta la giornata, approfitteremo della disponibilità del titolare del B&B depositando le valige e in attesa degli orari di rientro a casa continueremo le sessioni fotografiche in giro per Matera.NOTA BENE:
Per assicurare le migliori condizioni di svolgimento del workshop il programma delle giornate potrebbe subire delle variazioni in base a fattori logistici e meteo.MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Inserisci i tuoi dati negli appositi campi, invia la tua richiesta e sarai ricontattato al più presto.
La compilazione di questo modulo NON è vincolante per l'adesione al viaggio. In caso di viaggio COMPLETO il modulo può essere utilizzato anche per l'iscrizione alla relativa lista d'attesa per la data successiva.
Se desideri una risposta immediata puoi telefonare al numero 02.4945.8688
Errore: Modulo di contatto non trovato.