13 giorni | 01-13 settembre 2018 (COMPLETO)
„Avventura straordinaria al di fuori delle classiche rotte turistiche.”
U n viaggio fotografico in Malesia per esplorare una giungla impenetrabile, un ecosistema unico al mondo, un’incredibile fauna selvatica e ancora fiumi incontaminati che scorrono all’interno di secolari foreste pluviali, cime di ripide e verdi montagne avvolte dalla nebbia tropicale all’alba. Questo e non solo è la Malesia una delle più grandi isole del mondo completamente ricoperta di foresta pluviale ancora parzialmente inesplorata. Separato dalla terraferma dal Mar Cinese vanta un misto di culture locali e ospita oltre al Brunei anche due degli stati malesi più vasti completamente diversi uno dall’altro.
UN GRANDE STATO
Il Sarawak, il più grande dei due stati, sarà lo scenario di questo emozionante viaggio fotografico in Malesia che inizierà dalla capitale Kuching la città più attraente della Malesia per il fascino della sua architettura coloniale, antica dimora dei rajah bianchi. Si proseguirà navigando i fiumi cristallini che scendono dalle montagne coperte dalla folta giungla, dove, qua e là lungo le rive isolati dalla civiltà, vivono ancora le ultime e piccole comunità indigene. E poi parchi naturali immensi dove ammireremo specie animali o vegetali mai viste prima e assisteremo alle amorevoli cure che i rangers dedicano ai cuccioli di orang utan. Incontreremo gli Iban, uno dei gruppi etnici dell’area che nelle loro abitazioni di legno le longhouses ci ospiteranno e assisteremo ad alcuni dei loro più misteriosi riti tribali. Esploreremo anche imponenti grotte all’interno delle quali sarà possibile ammirare suggestive e millenarie stalattiti e stalagmiti dalle forme e dimensioni più svariate.ALLA FINE LE METROPOLI
All’inizio e alla fine di questo straordinario viaggio fotografico in Malesia, in contrapposizione con tanta natura selvaggia, due giornate a Singapore e due a Kuala Lumpur ci permetteranno di visitare le numerose attrazioni di queste metropoli tra le più futuristiche del mondo, aggiungendo emozioni alle numerose già comprese in questo incredibile itinerario.dall' 1 al 13 settembre
13 giorni - 10 notti
solo 8 partecipanti
in collaborazione con:
VIAGGI DELL'ELEFANTE
QUOTA INDIVIDUALE
3.890 €
VOLO INCLUSO
completo
„A tu per tu con gli indigeni”
00
giorni
00
ore
00
minuti
00
secondi

Programma delle giornate
1° giorno – 01 Set: Italia / Singapore
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.2° giorno – 02 Set: Singapore / Kuala Lumpur (Cena)
Arrivo a KUALA LUMPUR, incontro con il nostro assistente e trasferimento all’Hotel in città. Nel primo pomeriggio visita interna alle iconiche Petronas Twin Towers raggiungendo lo Skybridge al 41° piano e quindi l’86° piano della Tower 1 con una magnifico panorama sull’intera città. Resto della giornata libera. Pasti liberi. Cena e pernottamento a Kuala Lumpur3° giorno – 03 Set: Kuala Lumpur (Prima colazione)
Prima colazione in hotel. Resto della giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento a Kuala Lumpur4° giorno – 04 Set: Kuala Lumpur / Kuching (Prima colazione, cena)
Prima colazione in hotel. Al mattino volo per Kuching. Arrivo e trasferimento all’Hilton Kuching Hotel. Check in e sistemazione nella camera prescelta. Giornata a disposizione per girare la città in autonomia. In serata un trasferimento ci porterà al ristorante “ZINC” Al termine della cena rientro in hotel e pernottamento.5° giorno – 05 Set: Kuching / Bako National Park (Prima colazione, pranzo)
Prima colazione in hotel. Ore 07.00 del mattino partenza per il Bako National Park, situato alla foce del fiume Bako a nord di Kuching. Un’abbondanza di tesori botanici ci attende in questa foresta tropicale incontaminata. Un percorso panoramico attraverso la campagna rurale per la riva del fiume. Trekking lungo uno dei numerosi sentieri naturalistici del Parco. Il Lintang Trail è un favorito. Vedere la vegetazione esotica, osservare alcune faune selvatiche come le scimmie di foglie d’argento, le lucertole giganti del monitor, i macachi lunghi, forse i cinghiali e i cervi di sambar e soprattutto regine incontrastate del parco sono le tipiche scimmie proboscide, le scimmie nasiche tipiche del Borneo malese. Nuotare, guardare gli uccelli o semplicemente rilassarsi e godere delle meraviglie della natura in questo affascinante parco. Pranzo box. Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento6° giorno – 06 Set: Kuching – Semenggoh / Batang Ai (Prima colazione, cena)
Prima colazione in hotel Ore 8:00 am ritrovo nella Main Lobby con la guida e partenza verso la giungla del Batang Ai. Il viaggio richiederà praticamente quasi tutta la giornata arrivando sul posto intorno alle ore 17:00, ma con varie soste molto interessanti. Il percorso si snoda lungo l’unica strada di comunicazione tra est e ovest Sarawak. quindi con tempi di percorrenza piuttosto lenti. Ore 8:30 am ca. arrivo previsto presso l’ ORANG UTAN Rehabilitation Centre di Semenggoh. Nota Bene: Trattandosi di animali selvatici e liberi nel loro habitat naturale, l`avvistamento della fauna selvatica, non può essere garantito. In ogni caso le nostre guide locali cercheranno i luoghi migliori per i possibili avvistamenti. Una volta giunti all’ingresso del Rehabilitation Centre ci si dirigerà, seguiti dai naturalisti e rangers locali, all’ interno della giungla attraverso un sentiero per raggiungere la zona delle piattaforme su cui il personale pone del cibo per attirare gli animali. Si ripartirà quindi alla volta del piccolo paese di Serian. E’questo l’ultimo vero paese prima di avventurarsi verso la giungla e qui si avrà il tempo e la possibilità di aggirarsi nel coloratissimo mercato locale. Partenza da Serian. Si continuerà a percorrere questa strada statale, l’unica che collega Kuching con la parte Ovest del Sarawak che diventerà sempre più un “sali e scendi’ seguendo i dislivelli naturali. Un’ulteriore sosta verrà effettuata presso una delle piantagioni di pepe della zona. E’questa l’attività “base” dell’economia degli Ibans. Coltivazioni di questa remunerativa pianta si trovano lungo tutti i fiumi interni del Sarawak. Sarà interessante vedere queste piante ricoperte di bacche verdi e rosse ed avere un’esperienza con il tipo di lavorazione di tale bacca per arrivare al grano di pepe! Semplicissimo ma ancora svolto senza macchinari. Il pepe prodotto in Sarawak è considerato uno dei migliori al mondo.Verso l’ora del pranzo arrivo previsto a Lachau, un vero e proprio “avamposto” non esistendo praticamente nessun paese ma soltanto piccoli villaggi spersi nei dintorni. Pranzo libero Prima di ripartire, si potrà fare dello shopping molto interessante con prodotti degli Ibans. Scelta tra maschere, altri oggetti in legno, collanine e… veri machete (in Malese: Parang). Qui si compreranno anche dei regali per gli Ibans che andremo a visitare il giorno successivo. E’ prassi che qualsiasi visitatore si rechi in una Longhouse, porti dei doni: le nostre preferenze vanno a quaderni e matite per i giovani; sale per tutta la comunità (à ancora oggi una rarità!) e qualche bottiglia di Brandy… tanto per allietare la comunità Iban!!! Continuando il viaggio sempre più verso l’interno si giungerà, quindi, al jetty del Batang Ai. E’ questo un enorme lago artificiale chiuso tra 2 dighe e creato negli anni ’90 per la produzione di energia “pulita”. Si trova proprio all’ “ingresso” dei grandi e piccoli fiumi che da qui si diramano all’interno della giungla più fitta. Con una barca si impiegheranno circa 20 minuti per raggiungere l’isolotto nel centro del lago dove sorge il Resort del Batang Ai. Check-in con welcome drink e sistemazione nella propria camera. Verso sera ci posizioneremo sulla veranda prospiciente la Main Lobby per una sessione di scatti che avranno come soggetto il tramonto sulla giungla che da questa posizione è veramente fantastico da fotografare. L’orario del tramonto in questo periodo è intorno alle ore 18:15. Cena e pernottamento in Standard Rooms all’ “AIMAN BATANG AI Resort&Retreat”7° giorno – 07 Set: Batang Ai / Iban Longhouse (Prima colazione, pranzo alla longhouse, cena)
Prima colazione in hotel. Ore 9:00 am ritrovo nella Main Lobby con la guida. Si scenderà fino al jetty del Resort dove sarà pronta la canoa (Longboat) guidata dagli stessi ragazzi Iban per l’escursione lungo i fiumi della zona. Ogni canoa sarà provvista di giubbotti salvagenti da indossare durante la navigazione Abbigliamento consigliato: pantaloncini corti, magliette leggere (una di ricambio), costume da bagno. Si partirà risalendo il fiume Batang Ai per inoltrarsi nella giungla dove sorgono le Longhouses della tribù degli Iban. Gli Iban possono indossare jeans e magliette, ma quello che colpisce è il fatto che comunque vivano qui lungo il fiume dove gli spostamenti sono obbligatoriamente via acqua e poi… siamo a più di 300 Km di distanza dalla città. Le Longhouses sono composte da strutture in legno su palafitte arroccate sulle sponde dei fiumi. Gli interni delle Longhouses sono composti da un lungo corridoio che rappresenta il luogo di vita sociale e comune per tutte le famiglie che l’abitano, a volte si arriva a 20 nuclei familiari per ogni Longhouse! Un’altra zona comune esterna è adibita all’ essiccamento del pepe e di altri alimenti che ne necessitano. Su questi lunghi corridoi si affacciano le porte degli “appartamenti”… all’interno un semplice stanzone dove tutti dormono senza separazioni, una cucina sul retro con “balcone” in puro legno per l’essiccamento di altri prodotti alimentari. Alcune di queste Longhouses hanno ora a disposizione un generatore per avere qualche ora di luce ed alcune anche una linea telefonica speciale per comunicare con i centri di assistenza in caso di incendi e i problemi alla comunità ma… sono sempre delle rarità ed i servizi sono adibiti soltanto alle Longhouses che si trovano più vicine al lago di Batang Ai. Sedendo in cerchio di fronte agli anziani, vi verrà offerto da bere il rituale distillato di riso con una cerimonia tipica e propiziatoria, in questo caso per i turisti ma comunque una cerimonia che si ripete da centinaia di anni e nello stesso identico modo anche quando si festeggiano arrivo di amici e parenti. Al suono di semplici strumenti a percussione, alcuni dei locali si esibiranno in una danza propiziatoria tipica Iban e vi inviteranno a ballare… per loro è un divertimento ma è soprattutto un segno di socializzazione. Dopo tale eventi la cerimonia più toccante e vera sarà quella del passare al Capo del Villaggio quanto da voi acquistato il giorno precedente. Vedrete che tutte le donne si siederanno in cerchio con accanto i bambini e divideranno equamente tutto ciò che sarà stato portato loro e in base al numeri dei bambino per ogni famiglia!!!!Pranzo in stile locale alla Longhouse Dopo pranzo si assisterà ad una breve dimostrazione del classico combattimento dei galli e la perizia nell’usare la lunghissima cerbottana (Blowpipe)che ancora oggi viene usata nelle battute di caccia. Da questa Longhouse con le Longboats si procederà lungo un fiume minore per poter avere l’esperienza più completa con la natura e lo stile di vita di questa etnia. Nel pomeriggio rientro al Resort. Resto del pomeriggio libero per rilassarsi nella bella piscina del Resort. CENA al Resort. Pernottamento in Standard Rooms all’ “AIMAN BATANG AI Resort&Retreat”8° giorno – 08 Set: Batang Ai – Kuching – Matang (Prima colazione, cena)
Prima colazione in hotel. Ore 7:30 am si partirà con la guida per prendere la barca e fare ritorno sulla terraferma in circa 20 minuti e per proseguire poi lungo la strada che vi riporterà a Kuching. Lungo il percorso di ritorno, sulla stessa strada dell’ andata, ci si fermerà per una visita ad una tipica piantagione di caucciù (Albero della Gomma) e quindi altra breve sosta di nuovo a Lachau nel caso si voglia comprare ulteriori ricordi degli Ibans. Pranzo libero presso le piccolo cascate e giardini di Ranchan. Si ripartirà alla volta del Matang Wildlife Centre a circa 40 minuti di auto dalla capitale del Sarawak. Qui, accompagnati da un ranger del centro, entreremo in contatto con il lavoro effettuato da ricercatori di tutto il mondo per capire più a fondo il loro lavoro per la salvaguardia ed il recupero di questi animali straordinari. Al termine rientro in hotel, cena libera e pernottamento. Qui volendo si potrebbe anche partecipare attivamente al lavoro giornaliero dei rangers preparando del cibo in modo naturale che poi verrà dato agli esemplari di orangutan in riabilitazione, su come bisogna tenere pulite le gabbie di questi esemplari per riprodurre meglio le condizione anche igieniche che caratterizzano questa tipologia di scimmie.9° giorno – 09 Set: Kuching – Mulu Caves (Prima colazione, pranzo, cena)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo diretto per Mulu. Check-in e pranzo al resort. Mulu National Park e’ uno dei parchi più spettacolari della Malesia. Si tratta di una distesa di natura incontaminata che offre l’opportunità di esplorare grotte, camminare su ponti sospesi e fare trekking. Tra le maggiori attrazioni del parco troviamo i due massicci montuosi, uno di arenaria e l’altro calcareo, che si innalzano l’uno di fronte all’altro all’interno dei suoi confini. Il tour prevede un percorso di oltre 3 chilometri nella giungla circostante per raggiungere le grotte di Lang e Deer che formano insieme il passaggio interno più vasto al mondo. All’interno vi si alternano millenarie stalattiti e stalagmiti dalle forme e dimensioni più svariate. Al tramonto si potrà assistere alla spettacolare uscita dalle grotte di milioni di pipistrelli che, a gruppi, si recano nella giungla circostante alla ricerca di cibo. Il rientro verrà effettuato con il calar della sera camminando nella giungla tra suggestive atmosfere. Cena e pernottamento al RoyalMuluResort.10° giorno – 10 Set: Mulu Caves (Prima colazione, pranzo, cena)
Prima colazione in hotel. Ore 08.00: partenza per l’escursione in barca della grotta del vento “Winds Caves” e della grotta dell’acqua chiara “Clearwater Caves”. Camminando lungo passerelle di legno e gradini rocciosi si potrà ammirare il percorso d’acqua sotterraneo più lungo al mondo, scavato negli anni dal fiume preesistente e la flora endemica circostante. PRANZO AL SACCO. Rientrando con la barca, si procederà con l’esperienza nell’attraversare un lungo ponte sospeso immerso nella foresta (480 metri di lunghezza e 30 metri d’altezza). Cena e pernottamento al Royal Mulu Resort.11° giorno – 11 Set: Mulu Caves / Kota Kinabalu / Singapore (Prima colazione, pranzo al sacco)
Prima colazione in hotel. Nel primo pomeriggio il trasferimento in aeroporto per il volo domestico per Kota Kinabalu (Sabah). Arrivo all’aeroporto di Kota Kinabalu e nuovo check-in per il volo Silk Air per Singapore. In tarda serata arrivo a Singapore e trasferimento al nostro Hotel in centro citta’. Cena libera e pernottamento al “Carlton Hotel Singapore”.12° giorno – 12 Set: Singapore (Prima colazione)
Prima colazione in hotel. Giornata libera alla scoperta della bellezza di Singapore assaporando il mix di architetture e culture che sono parte integrante della città Singapore, tra alternanze del vecchio e nuovo, del moderno e del futuristico di questa città che non si accontenta solo del suo passato, ma guarda soprattutto al suo futuro. Tantissime sono le attrazioni da visitare, come ad esempio, la passeggiata alla Esplanade di fronte al Marina Bay Sands Hotel. Il Singapore Flyer per avere un bellissimo panorama della città dalla ruota Gardens by the Bay & Super Trees. L’Heritage tour (Arab Street, Little India, Chinatown) con un percorso con il Trishaw. Un Bamboat Cruise. Il Botanic & Orchid Garden, un’esplosione di colori!Al termine cena libera e pernottamento al “Carlton Hotel Singapore”.13° giorno – 13 Set: Singapore / Italia (Prima colazione)
Prima colazione in hotel. Giornata libera a Singapore. Tre ore prima del volo di rientro in Italia, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.14° giorno – 14 Set: arrivo in Italia
Arrivo in Italia.NOTA BENE:
Per assicurare le migliori condizioni di svolgimento del workshop il programma delle giornate potrebbe subire delle variazioni in base a fattori logistici e meteo.MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Inserisci i tuoi dati negli appositi campi, invia la tua richiesta e sarai ricontattato al più presto.
La compilazione di questo modulo NON è vincolante per l'adesione al viaggio. In caso di viaggio COMPLETO il modulo può essere utilizzato anche per l'iscrizione alla relativa lista d'attesa per la data successiva.
Se desideri una risposta immediata puoi telefonare al numero 02.4945.8688