10 giorni | 3-12 aprile 2019 (COMPLETO)
„La fenice del sud-est asiatico”
S olo pochi decenni fa, parlare di Vietnam, significava evocare gli orrori della guerra e delle sue conseguenze più disastrose e tragiche. Recentemente, invece, grazie anche ad una lungimirante apertura del governo, la parola Vietnam evoca nell'immaginario collettivo pensieri positivi generati dalle straordinarie immagini che i novelli esploratori occidentali 2.0 hanno distribuito in lungo e in largo all'interno della rete. La principale conseguenza è rappresentata dall'inizio del turismo in un paese incredibilmente attraente che vanta una storia più che millenaria testimoniata da importanti monumenti distribuiti per tutta la nazione. La ricchezza del Vietnam, però, non è data solo dalla sua cultura, ma anche dalla sua particolare conformazione morfologica. Quasi tutto il suo territorio è occupato da colline che nel corso dei secoli sono state sapientemente lavorate a terrazzamenti per la coltivazione del riso creando un paesaggio spettacolare unico nel suo genere. Altrettanto unico è il paesaggio del delta del Mekong popolato di villaggi galleggianti dove si svolge ogni genere di attività quotidiana. Che dire poi delle splendide baie, una delle quali, Ha Long, è diventata, a pieno titolo, Patrimonio dell'Umanità.
Come nel mito della Fenice, anche il Vietnam rinasce dalle sue ceneri.
IL TUTOR DI QUESTO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN VIETNAM E' IL FOTOGRAFO MINO DI VITA
dal 3 al 12 aprile 2019
10 giorni - 7 notti
organizzazione tecnica:
Viaggi Dell'Elefante
A PARTIRE DA:
2.880 €
VOLO INCLUSO
ISCRIVITI
RICHIEDI INFORMAZIONI
SENZA IMPEGNO
compila il modulo
sotto e ricevi
il dettaglio costi
SCADENZA ISCRIZIONI: 3 marzo
giorni
ore
minuti
secondi
„Vietnam, un lembo di Indocina”
Questo viaggio fotografico in Vietnam attraverserà il territorio da nord a sud permettendoci di fotografare i paesaggi più suggestivi e le località più belle della nazione. Incontreremo differenti etnie e ne osserveremo gli usi, i costumi e la cultura che li contraddistingue. Ci regaleranno un'infinità di sorrisi e di momenti magici e realizzeremo una raccolta di fotografie straordinarie. Partiremo da Hanoi, l'affascinate Vecchia Dama, divisa tra specchi d’acqua, antiche pagode, viali alberati e non solo. Perlustreremo il quartiere antico per fotografarne l'atmosfera medievale, con i suoi piccoli "tableaux", i caratteristici negozietti illuminati al neon, dove si possono acquistare vestiti e cellulari a buon prezzo. Da un posto all'altro negli enormi calderoni si prepara il brodo, mentre vecchi e giovani ambulanti eccitati mostrano orgogliosi le loro montagne di frutta accatastate sul bancone. Seduti ai tavolini dei ristoranti, uomini e donne trascorrono una pausa mangiando, fumando e chiacchierando. Più in là ciclisti assonnati pedalano frettolosamente per consegnare le ceste di pane appena sfornato. Tutti loro, inconsapevolmente, saranno i soggetti di una serie incredibile di fotografie che scatteremo senza farci notare. In giro per la città ci attendono anche spettacolari edifici e monumenti tra i più importanti della nazione. Sceglieremo, quindi, il momento migliore per fotografare il Ponte del Sole Nascente, il Tempio della Montagna di Giada, il Tempio della Letteratura, il Mausoleo di Ho Chi Minh o la Pagoda a un solo pilastro che dal 2010 è Patrimonio Unesco.
LE ACQUE SMERALDO DELLA BAIA
Il viaggio fotografico in Vietnam proseguirà verso le splendide acque color smeraldo della Baia di Halong dove proveremo l'esperienza unica di dormire una notte a bordo di una tradizionale giunca in legno. Navigheremo tra le isolette di calcare e le grotte carsiche di cui la baia è ricca, oltre alla fauna e flora incontaminate e studieremo l'inquadratura più adeguata per ottenere gli scatti migliori. Con un volo ci trasferiremo a Hoi An, la città delle lanterne, illuminata da centinaia di lampioni in seta. In questa incantevole cittadina ci dedicheremo alla fotografia notturna proprio per catturare l'immagine delle lanterne colorate. Porto mercantile Patrimonio Unesco Hoi An è ricco di palazzi storici e mercati tradizionali, tra i monumenti da visitare assolutamente il Ponte Coperto Giapponese e il Tempio di Quan Cong. Faremo di tutto per fotografare uno dei due monumenti al tramonto. A qualche decina di chilometri è situata un'altra città Patrimonio Unesco: Hue, la città imperiale, con la sua atmosfera incantata derivata dalla collocazione degli edifici disposti secondo le antiche credenze vietnamite. Chi lo vorrà avrà l'imbarazzo della scelta per realizzare fotografie d'architettura. Infine, con un altro volo, raggiungeremo Ho Chi Minh City, un tempo Saigon, la città più popolosa del paese. Vivace e colorata, nonostante il suo fascino moderno, mostra ancora i chiari segni di un passato tormentato, ma è in grado di offrire un'ampia offerta di attrazioni, oltre agli importanti monumenti. Architettura storica, dinamici centri commerciali, caratteristici mercatini di Chinatown e poi locali notturni e gli eleganti ristoranti di cucina tradizionale vietnamita, insomma una serie di soggetti che ci consentiranno di scattare foto originali.
PER FINIRE IL PEZZO FORTE
Quello che definiamo il "pezzo forte" del nostro viaggio fotografico in Vietnam è rappresentato dalla navigazione del Delta del fiume Mekong, un vasto territorio caratterizzato da una scenografia di paesaggi naturali straordinari. Dappertutto un susseguirsi di coltivazioni di frutta, piantagioni di riso, di canna da zucchero, floridi parchi per ospitare l'avifauna selvatica e pittoreschi villaggi di pescatori, saranno i nostri soggetti privilegiati per le fotografie che realizzeremo. Non smetteremo di fotografare, neppure quando giungeremo nei pressi di Ben Tre, in un labirinto di canali e corsi d'acqua dove lento scorre il fiume. Qui troveremo i famosi "floating market" i tradizionali mercatini galleggianti dove gli abitanti svolgono ogni genere di attività quotidiana e ci consentiranno di completare la raccolta di scatti straordinari.
Il viaggio fotografico in Vietnam ha una formidabile opportunità di estensione dell'itinerario anche alla Valle di Sapa. In questa regione del nord, circondata da montagne nebbiose all'interno di piccoli villaggi abitano agricoltori che coltivano il riso ed altri cereali nei caratteristici terrazzamenti. Si tratta di alcune delle minoranze etniche del Vietnam, come i popoli Muong e Tay, grazie ai quali, ancora oggi, sopravvivono gli usi, i costumi e le tradizioni di un tempo. Non ci limiteremo, quindi a fotografare un paesaggio mozzafiato ricco di colline verdeggianti e fiumi cristallini, ma avremo l'opportunità di interagire con le tribù locali e realizzare scatti unici e straordinari.
Programma delle giornate:
1° giorno: ITALIA/VIETNAM
Partenza dall’Italia destinazione Vietnam. Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno: HANOI
Arrivo ad Hanoi, operazioni di immigrazione e trasferimento in hotel. Camera a disposizione dalle 1400 circa. Hanoi, capitale politica del Vietnam, significa in vietnamita “al di qua del fiume”, adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso ed abitata da circa un milione di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Nel pomeriggio visita della Pagoda ad un solo Pilastro, costruita nel 1.049 a rappresentazione della purezza del fior di loto; Mausoleo diHo Chi Minh , il Tempio della Letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio, il tempio Quan Thanh, il lago della Spada restituita, circondato da alberi secolari. Rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena libera e pernottamento.
3° giorno: HANOI/BAIA DI HALONG (circa 180 Km)
Prima colazione. Partenza per la Baia di Halong, definita l'ottava meraviglia del mondo. Imbarco previsto intorno alle 12.00/12.30. Pranzo a bordo in corso di crociera durante la quale si vedranno alcuni dei più famosi luoghi di interesse: il villaggio dei pescatori di Ba Hang, l’isola Dinh Huong, Cho Da Islet. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un' ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno, accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l'alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Visita ad una grotta. In serata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e pernottamento a bordo.
4° giorno: HALONG/HANOI/DANANG/HOI AN
Prima colazione a bordo, proseguimento della crociera nella baia. Brunch sulla junka. Nella tarda mattinata rientro al porto e partenza per l’aeroporto di Hanoi.Operazioni di imbarco e partenza con volo per DANANG. Arrivo, trasferimento ad HOI AN (circa 30 Km) e sistemazione in hotel. In serata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena vietnamita e pernottamento.
5° giorno: HOI AN
Prima colazione. In mattinata partenza per la visita di My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno del Champa che fu contemporaneo ed antagonista del grande Impero di Angkor, dichiarata "World Heritage" dall'UNESCO. In un superbo anfiteatro roccioso ammantato di folta e selvaggia vegetazione gli antichi sovrani Cham fecero costruire, tra il VI ed il XIV secolo, i loro santuari in mattone ed arenaria in cui per secoli si celebrarono i riti in onore di Shiva e Vishnu. Rientro Hoi An. Pranzo in ristorante locale. Visita della cittadina di Hoi An, incantevole cittadina un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente ed occidente. Percorrendone le suggestive vie su cui si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d'arte si raggiungerà il delizioso Ponte Giapponese per poi visitare un tempio della ricca comunità cinese da cui si proseguirà, entrando nell'antica casa di un potente mercante dei secoli passati. In serata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena vietnamita e pernottamento.
6° giorno: HOI AN/HUE (circa 130 Km)
Prima colazione in hotel. Partenza per Hue. La città, sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi e fu fondata nel 1687 prendendo il nome di Phu Xuan e divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. Nel 1802 l’imperatore Nguyen An, ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorgono sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (dove un tempo era la residenza degli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Giornata dedicata alla visita della cittadella imperiale. Oggi risistemata con l’aiuto dell’Unesco. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Escursione in battello sul fiume dei Profumi fino alla pagoda di Thien Mu ed alla tomba imperiale di Tu Duc. In serata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e pernottamento.
7° giorno: HUE/SAIGON (HO CHI MINH CITY)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo al mattino per Saigon. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Inizio delle visite di Saigon, città vitale ma anche ricca di testimonianze del passato: la cattedrale di Notre Dame risalente al 1877; l'Ufficio postale; il mercato Ben Thanh. Sosta in una fabbrica di lacche, tipico prodotto di artigianato locale, il quartiere Cho Lon e la pagoda Thien Hau. In serata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena libera e pernottamento.
8° giorno: HO CHI MINH CITY/BEN TRE/HO CHI MINH
Dopo la prima colazione, partenza per Ben Tre, la capitale della noce di cocco in Vietnam. Arrivo al molo di Hung Vuong. Un breve trasferimento in barca locale ci porta sui piccoli canali fluviali. Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione ed altri interessanti aspetti della vita locale. Visitiamo la fabbrica per la produzione di caramelle di cocco, e faremo una sosta nella fornace del Signor Tu Lo, per osservare la lavorazione e la cottura dei mattoni in stile tradizionale.Quindi durante un giro in bicicletta per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, potremo ammirare tanti frutti esotici e strani che non si trovano in Italia. Il percorso si snoda tra le graziose abitazioni locali, ed i loro accoglienti abitanti. Pranzo in un ristorante locale con i piatti tipici. Nel pomeriggio, trasferimento in auto per il ritorno a Saigon. In serata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena libera e pernottamento a Saigon.
9° giorno: SAIGON/BANGKOK
Giornata dedicata alla scoperta della città prima del trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Camera a disposizione fino alle 18.00.
10° giorno: BANGKOK/ITALIA
Dopo la mezzanotte, proseguimento con volo di linea per l’Italia.
NOTA BENE:
Per assicurare le migliori condizioni di svolgimento del workshop il programma delle giornate potrebbe subire delle variazioni in base a fattori logistici e meteo.
MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Inserisci i tuoi dati negli appositi campi, invia la tua richiesta e sarai ricontattato al più presto.
La compilazione di questo modulo NON è vincolante per l'adesione al viaggio. In caso di viaggio COMPLETO il modulo può essere utilizzato anche per l'iscrizione alla relativa lista d'attesa per la data successiva.
Se desideri una risposta immediata puoi telefonare al numero 02.4945.8688