12 giorni | 19-30 luglio 2018
„Self drive da Cape Town a Port Elisabeth per ammirare quanto di meglio offre questa famosissima strada.”
A bbiamo deciso di organizzare un viaggio fotografico in Sudafrica perchè la popolazione è accogliente, il clima è mite, i paesaggi sono spettacolari, le strutture alberghiere moderne e la cucina è gustosa, almeno quanto quella italiana. Tutto il territorio sudafricano è in grado di offrire una varietà enorme di cose straordinarie da vedere e fotografare, come le caratteristiche cittadine o i paesaggi naturali mozzafiato che si susseguono in lungo e in largo per tutta la nazione. Posizionato sulla punta meridionale del continente più affascinante del pianeta, il Sudafrica è una tra le nazioni che può vantare più paesaggi straordinari di quanti ne potrebbero immortalare i teleobiettivi dei fotografi di tutto il mondo.
Un viaggio fotografico in Sudafrica ti farà scoprire città che hanno oltre trecento anni di storia come Cape Town la più antica tra quelle del Sudafrica, dove si alternano paesaggi diversi partendo dalle spiagge fino alle alture di Table Mountain e Table Bay. Oppure la bellissima Hout Bay, da dove ci si imbarca per una crociera di trenta minuti, ammirare una colonia di foche e poi proseguire in direzione della Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza e arrivare fino a Cape Point nel punto dove si incontrano i due oceani, generando un turbinio di emozioni travolgenti.
In questo viaggio fotografico in Sudafrica avremo modo di visitare Old Biscuit Mill un piccolo villaggio nel cuore di Woodstock, dove si riuniscono i più talentuosi artisti, designer e fotografi del Sudafrica. Una tappa da non perdere, per rendersi conto del fermento artistico che avvolge la città. Di giorno e di notte, si possono visitare mercatini, workshop e boutique di giovani designer, ristoranti e tanti festival o musica dal vivo da non perdere.
L’altopiano del Boland, tra Cape Town e l’entroterra, è una delle regioni vinicole più rinomate del mondo. Percorrendo le bellissime strade del vino è possibile scoprire le sorprendenti cantine e la deliziosa cucina del Sudafrica. I fiumi che scorrono in queste vallate e confluiscono nel bacino danno vita a diverse varietà di paesaggi verdeggianti. Inoltre in una delle vastissime tenute, ogni giorno si ripete uno spettacolo unico nel suo genere: un migliaio di anatre “scorazzano” tra i vigneti per proteggerli da lumache e altri insetti dannosi.
Questa è solo una piccola parte delle attrazioni che potrai catturare in questo viaggio fotografico in Sudafrica lungo i 755 kmdel percorso lungo la Garden Route. Conosciuta anche come “il Paradiso del Sudafrica”, questa famosissima strada attraversa un’area ricca di fascino e bellezze naturali, ideale per gli amanti della fotografia e dell’avventura. Un susseguirsi di spettacolari paesaggi composti da florida vegetazione, lagune e laghi è all’origine di questo “azzeccato” sopranome.
SARAI SEGUITO IN QUESTO VIAGGIO FOTOGRAFICO IN SUDAFRICA DAL FOTOGRAFO PROFESSIONISTA MINO DI VITA
dal 19 al 30 luglio
12 giorni - 9 notti
solo 8 partecipanti
in collaborazione con:
VIAGGI DELL'ELEFANTE
QUOTA INDIVIDUALE
2.160 €
VOLO INCLUSO
completo
RICHIEDI INFORMAZIONI
SENZA IMPEGNO
compila il modulo
sotto e ricevi
il dettaglio costi
„Esplorare l'Africa”
giorni
ore
minuti
secondi

Programma delle giornate
1° giorno – gi19: ITALIA / CAPE TOWN
Partenza con volo di linea dall’Italia. Scalo in base alla compagnia scelta. Pasti e pernottamento a bordo.2° giorno – ve20: CAPE TOWN
Arrivo a Cape Town, incontro con l’assistenza in lingua italiana che ci supporterà nel ritiro delle auto a noleggio. Trasferimento in auto al Winchester Mansion nella zona di Sea Point (la struttura offre lo shuttle gratuito verso il waterfront). Camera a disposizione dalle 1400. Giro d’esplorazione delle zone limitrofe che consentirà un primo contatto con la destinazione e la possibilità di realizzare i primi scatti. Al termine della sessione fotografica rientro in hotel e discussione con il tutor degli obbiettivi individuali da raggiungere durante lo svolgimento del workshop. A seguire cena e serata libera in giro per il quartiere.3° giorno – sa21: CAPE TOWN
Prima colazione in albergo. Giornata libera a disposizione per scoprire la città. Pasti liberi. Pernottamento in albergo. Quartiere Malese, il Porto, il Cape Castle, il Green Marker Square (mercato delle pulci) della Table Mountain e il Kirstenbosch National Botanic Garden. A fine giornata rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e serata libera in giro per il quartiere.4° giorno – do22: CAPE TOWN
Prima colazione in albergo. Giornata libera a disposizione per scoprire la città. Pasti liberi. Pernottamento in albergo. Visita della Penisola: la Chapman’s Peak Drive, la panoramica strada costiera, Hout Bay da dove partono i battelli per Dukerl Island per ammirare la famosa colonia di otarie, Simon’s Town con Boulders Beach, la spiaggia dove vive una colonia di pinguini africani Jackass e il Capo di Buona speranza. A fine giornata rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e serata libera.5° giorno – lu23: CAPE TOWN / OUDTSHOORN
(circa 450 Km) Prima colazione. Partenza da Cape Town al mattino lungo la famosa Route 62 in direzione Oudtshoorn, la capitale degli struzzi, passando per Klein Karoo, regione di fertili vallate e la pittoresca cittadina di Montague. Durante il tragitto sosta nella città di Barridale dove si potrà visitare una scuola locale e interagire con alunni e insegnanti. Qui si farà una pausa caffè al “Diesel and Creme” prima di ripartire per Oudtshoorn. Arrivo in serata e sistemazione al lodge. A fine giornata analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e serata libera.6° giorno – ma24: OUDTSHOORN / KNYSNA
(125 Km) Prima colazione. Partenza per Knysna passando per George, porta d’accesso alla Garden Route nonché il centro della strada del golf in Sudafrica. Visita ad un allevamento di struzzi e alle famose Cango Caves a circa 30 km da Oudtshoorn, una serie di cunicoli e di roccia calcarea tra le formazioni rocciose più spettacolari del Sud Africa con incredibili stalagmiti e stalattiti. Pasti liberi. A fine giornata rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e pernottamento al lodge.7° giorno – me25: KNYSNA
Prima colazione. Giornata a disposizione per scoprire Knysna e i suoi dintorni. Tante le attrazioni di questa zona. Ad esempio la visita della Riserva Naturale Featherbed, un’area protetta incontaminata, raggiungibile solo via mare che ammette solo un numero limitato di visitatori. Le escursioni nella riserva, infatti, sono eco-experience e sono tra le più apprezzate dai visitatori che, oltre ad rara specie rara di antilope ospitata o dell’avvistamento dell’ Oyster Catcher, uno dei più rari uccelli costieri del Sud Africa, possono godere delle suggestioni delle caverne dei Khoi, antico popolo locale, e dello spettacolo della vegetazione e della ricca e varia natura che circondano il sito. Pasti liberi. A fine giornata rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e pernottamento al lodge.8° giorno – gi26: KNYSNA / PORT ELIZABETH
(circa 265 Km) Prima colazione. Visita del Parco Nazionale di Tsitsikamma, tra le città costiere di Knysna e Plettenberg Bay, foresta primaria e vasta riserva naturalistica ricca di piante, uccelli, scimmie e altri piccoli animali. In particolare si osserverà l’Outeniqua, uno tra i più grandi alberi al mondo. Pranzo libero. Proseguimento per Port Elizabeth e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.9° giorno – ve27: PORT ELIZABETH / ADDO ELEPHANT NATIONAL PARK
(circa 50 Km) Dopo la prima colazione in albergo partenza in direzione del Parco Nazionale Addo Elephant (Malaria Free). Si potrà scegliere se dirigersi direttamente al lodge o cominciare ad esplorare l’Addo Park, partecipando alle numerose attività previste. Sistemazione al Hopefield Country House & Guest Farm, situata nel cuore della Sundays River Valley, vicino a Port Elizabeth e poco lontana dall’Addo Park (15 Km dall’ingresso principale del Parco – strada 342). A fine giornata rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e pernottamento al lodge.10° giorno – sa28: ADDO ELEPHANT NATIONAL PARK
Prima colazione. Partenza in direzione dell’Addo National Park dove sarà possibile prendere parte alle numerose attività previste. A fine giornata rientro in hotel, analisi degli scatti con il tutor e a seguire cena e pernottamento al lodge.11° giorno – do29: ADDO ELEPHANT NATIONAL PARK / PORT ELIZABETH / CAPE TOWN
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Port Elizabeth, consegna delle auto a noleggio e volo per Cape Town. Cambio di vettore e volo di rientro in Italia.12° giorno – lu30: CAPE TOWN / ITALIA
Arrivo in Italia.NOTA BENE:
Per assicurare le migliori condizioni di svolgimento del workshop il programma delle giornate potrebbe subire delle variazioni in base a fattori logistici e meteo.MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Inserisci i tuoi dati negli appositi campi, invia la tua richiesta e sarai ricontattato al più presto.
La compilazione di questo modulo NON è vincolante per l'adesione al viaggio. In caso di viaggio COMPLETO il modulo può essere utilizzato anche per l'iscrizione alla relativa lista d'attesa per la data successiva.
Se desideri una risposta immediata puoi telefonare al numero 02.4945.8688
Errore: Modulo di contatto non trovato.