L e emozioni che regala questo viaggio fotografico a New York non si provano in nessuna altra parte del mondo. Girando per le strade della città lo sguardo si muove frenetico, in tutte le direzioni, cercando di cogliere al volo ogni cosa stia accadendo. Il viaggio fotografico a New York che ti fa scoprire una città che non smette di sorprendere, incredibilmente trasparente e immediata, ma anche misteriosamente complessa. Sirene, clacson, artisti di strada, vetrine sontuose, grattacieli che si alternano a palazzi d’epoca, profumi intensi di cose da mangiare. Un viaggio fotografico a New York, città caotica, chiassosa, dinamica che trasuda energia da tutto e da tutti, ma al tempo stesso offre momenti di quiete rilassante da assaporare nelle piccole e grandi aree verdi distribuite qua e là sul territorio. New York ha così tante sfaccettature e così tanto da offrire che può quasi intimidire anche il più scafato tra gli “urban nomads”. E’ proprio per questa sua caratteristica che ogni anno ondate di visitatori continuano ad arrivare da ogni angolo del globo. Un viaggio fotografico a New York che ti inebria con le immagini della città, rese famose dal grande e piccolo schermo, e ti regala molto più di quanto ti aspetti. Il segreto di questo viaggio fotografico a New York è saper affrontare la città con il corretto atteggiamento: un misto tra apertura mentale e accurata organizzazione.
Per questo viaggio fotografico a New York il gruppo alloggerà nel Queens in un hotel favoloso che dista un centinaio di metri dalla metro e a due fermate da Central Park. Preparatevi, quindi, a passeggiare lungo le strade più importanti scoprendo i luoghi onnipresenti all’interno di film cult e di serie televisive famose oppure esplorare le caratteristiche traverse che ospitano quei quartieri di cui tanto avrete sentito parlare. Questo viaggio fotografico a New York vi insegnerà a rincorrerete gli orari specifici per immortalare ogni parte della city nei migliore dei modi e resterete sbalorditi da quanto “italiano” si può trovare in giro per la città. Bandiere, insegne, cognomi, targhe, pietanze o prodotti, continuamente ricordano che gli italiani emigranti hanno contribuito e continuano a contribuire allo sviluppo di questa straordinaria città.