
A differenza degli altri quartieri di Tokyo, Asakusa (si pronuncia Asaksa) è quello dove si può ancora oggi respirare l’antica atmosfera tradizionale giapponese. Questo è possibile perché lungo tutte le strade e stradine che si incrociano nell’area si trovano gran parte degli edifici storici risalenti all’epoca Edo (metà 800), sopravvissuti a terremoti, incendi e bombardamenti vari.
Si riconoscono facilmente perché sono realizzati completamente in legno e nonostante la veneranda età vengono ancora utilizzati per attività commerciali, ristorazione e residenze.
Turisti entusiasta e abitanti della zona popolano ogni giorno il quartiere rendendo Asakusa vivace e vitale per la gioia dei negozianti che incrementano gli affari proponendo souvenir, abiti tradizionali e dolci tipici, lungo tutta la Nakamise Dori e le altre vie minori. Ma nonostante l’enorme flusso di persone, il quartiere non è caotico perché il pubblico rimane composto e con grande calma si dedica alla scoperta della zona.
Di cose da vedere ce ne sono e anche straordinarie, come, ad esempio, il Tempio Sensoji tra i più antichi e famosi di Tokyo, costruito nel VII secolo. Al tempio si arriva attraverso due gigantesche porte la prima delle quali è la Kaminarimon che risale a mille anni fa.
Per tutte le altre attrazioni da visitare si può chiedere ad uno dei tanti ragazzi che trainano il risciò e che stazionano all’uscita del tempio.
Anche se questa è tra le zone di Tokyo più visitate dai turisti, non bisogna allarmarsi. A favore dei fotografi si verifica il fatto che le centinaia di turisti in visita, si concentrano, per la stragrande maggioranza, solo nella parte centrale. Per intendersi quella che si estende dalla porta esterna “Kaminarimon” che si affaccia sulla via omonima, prosegue lungo la “Nakamise Dori”, passa la “Hōzōmon” (la seconda porta) e termina nella piazzetta antistante il tempio Senso-ji. Questa è la parte di Asakusa più pubblicizzata in assoluto, non solo per l’aspetto architettonico (il complesso templare è spettacolare), ma anche per l’aspetto religioso dato che per i giapponesi e per i buddisti in genere è un punto di riferimento tra i più importanti e antichi della città.
TRASPORTI
- Metro Ginza Line (G19 Asakusa)
- Metro Asakusa Line (A18 Asakusa)
LOCALIZZAZIONE
Guarda la posizione esatta su Google Map